La denuncia di Anva Confesercenti: "50 mila gli irregolari con un giro d'affari di 5 miliardi di euro l'anno"

Un esercito di venditori abusivi rischia di mettere in ginocchio il settore del commercio ambulante che da solo rappresenta il 15 per cento delle attività commerciali. Cinquantamila irregolari, in gran parte gestiti e sfruttati dalla criminalità organizzata, erodono in misura continua e crescente il fatturato (25 miliardi di euro annui) delle 180 mila imprese ambulanti che operano negli 8.000 Comuni italiani, spesso li dove il commercio tradizionale e soprattutto la grande distribuzione non arrivano. Così, complici la crisi economica, la mancanza di controlli adeguati e l'accondiscendenza di buona parte degli italiani (il 48 per cento secondo un nostro sondaggio Confesercenti SWG), 4-5 miliardi finiscono ogni anno nelle casse del commercio abusivo. E mentre gli illegali prolificano, cresce il numero delle imprese, ambulanti o tradizionali, che chiudono i battenti, facendo somigliare il saldo tra aperture e chiusure sempre più ad un bollettino di guerra.
"E' un fenomeno drammatico per l'ambulantato, ma pesante anche per il commercio in generale e per l'economia - sottolinea il Presidente dell'Anva-Confesercenti, Maurizio Innocenti - e da tempo ne stiamo denunciando a gran voce prima i rischi e poi i danni. Per questo, abbiano apprezzato l'operazione 'Spiagge sicure' voluta dal Ministro Alfano, anche se resta ancora molto da fare per debellarlo. Gli abusivi sono numerosissimi e fanno affari anche grazie alla mancanza di controlli da parte delle Autorità preposte. Spesso, ad esempio, gli stessi Comuni che organizzano mercatini in tutta Italia, affittano le aree pubbliche a venditori abusivi senza effettuare verifiche. C'è bisogno di regole più chiare da rispettare e maggiori controlli - aggiunge Innocenti - ma è necessario anche un cambiamento culturale. Gli italiani che acquistando da abusivi credono di aiutare queste persone, in gran parte sfruttate ed in larga maggioranza extracomunitari, in realtà favoriscono la criminalità ed incentivano illegalità e sfruttamento. Per questo - conclude il Presidente dell'Anva - insieme al nostro apprezzamento, abbiamo manifestato al ministro la disponibilità a collaborare per eliminare l'abusivismo commerciale, ridare forza alle imprese regolari e tutelare i consumatori".

fonte: anva.it


Commercio, un esercito abusivo sta mettendo in ginocchio l'ambulantato

La denuncia di Anva Confesercenti: "50 mila gli irregolari con un giro d'affari di 5 miliardi di euro l'anno"



Euromercato 2014

"Lo Storico Euromercato"



Condominio: giornata della consulenza gratuita

Saperne di più per difendere meglio i propri diritti.



Pagina precedente State visualizzando pagina 2 di 10 Pagina successiva | archivio


ConfNotizie
Notizie Ansa
Ampiezza e diffusione
Servizi resi, attività svolte
Strutture operative
Associazioni di categoria
Organismi provinciali
I presidenti
I direttori
Itaco
Fincom
Confservizi
Cescot
Caaf
Novara
Verbania
Statuto
Regolamento
Tesseramento
Raccolta informativa pdf
Contatti


Confesercenti Novara, Verbano Cusio Ossola - via Passalacqua 10/12, 28100 Novara - Tel 0321 61 20 41 - info@confnovco.it